Parco archeologico di Paestum
L’area archeologica di Poseidonia - Paestum è uno scrigno ricco di tesori da gustare. Passeggiando tra le rovine dei maestosi templi dell’antica città fondata dai coloni provenienti da Sibari intono al 600 a. C., conquistata dai Lucani alla fine del V sec. a. C. e infine passata sotto il controllo di Roma, è possibile comprendere la pianificazione urbanistica della città distinta in una parte residenziale e in una parte destinata alle funzioni pubbliche.
In un percorso mozzafiato, si ammirano il tempio di Atena (il cosiddetto Tempio di Cerere), il tempio di Era (la cosiddetta Basilica) e il tempio di Nettuno (verosimilmente dedicato ad Apollo) ed è possibile visitare le sale del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, uno tra i più importanti musei “di sito” presenti in Italia.