Stagionalità, pescato fresco e amore per il territorio. Quando si parla del Poseidonia Beach Club, non si parla solo di un ristorante affacciato sul mare, ma di una vera e propria filosofia di cucina, di rispetto per la natura e di un legame indissolubile con il territorio che ogni giorno si traduce nei piatti che arrivano in tavola.
Il cuore di questa filosofia è il pescato fresco del giorno, che il patron Gianni Rizzo sceglie personalmente, affidandosi all’esperienza e alla passione dei pescatori locali. Ogni mattina, prima che il sole sia alto, al Poseidonia Beach Club arrivano le cassette colme di meraviglie del nostro mare: razze, luvari, triglie, seppie, mormore, scorfani, orate, polpi, gamberi e tante altre varietà che il Mediterraneo offre generosamente, seguendo i ritmi delle stagioni.
Ed è proprio la stagionalità uno dei valori più importanti per Gianni Rizzo: portare in tavola solo ciò che il mare e la terra possono dare in quel momento, senza forzare la natura. Questo significa che il menu del Poseidonia Beach Club cambia spesso, si rinnova quasi ogni giorno, proprio come fa il mare, per garantire sempre la massima freschezza e qualità. "La nostra scelta di puntare sulla sostenibilità del pescato locale ci porta a fare delle rinunce consapevoli – afferma Gianni Rizzo -. Tra queste, quella ai frutti di mare, in particolare alle vongole, che nell’immaginario collettivo, costruito anche dall’industria alimentare, rappresentano un piatto tipico del mare. Tuttavia, a mio avviso, non lo sono realmente. Le vongole che troviamo comunemente sul mercato provengono spesso dalla Sardegna, dal Ravennate o dal Veneto: territori che distano ben oltre i 90 chilometri dalla nostra costa. Per questo motivo, non possono essere considerate parte di un consumo sostenibile e locale, secondo i criteri che ci siamo dati”.
Una filosofia chiara e concreta che si riflette in ogni scelta del Poseidonia Beach Club, perché non solo il pesce, ma anche gli altri ingredienti provengono da produttori locali, piccole aziende agricole che lavorano con rispetto e passione, secondo metodi tradizionali. Le verdure, l’olio extravergine, i vini e perfino il pane raccontano la storia di questa terra, e arricchiscono i piatti con sapori autentici e genuini.
Questa scelta non è solo una questione di qualità: è un modo per sostenere l’economia locale, valorizzare il lavoro artigianale e ridurre l’impatto ambientale. Il risultato? Piatti che parlano del mare, del vento e del sole che li hanno fatti nascere.
La cucina del Poseidonia Beach Club rispetta, infatti, profondamente la materia prima.
Non servono artifici o elaborazioni eccessive: il vero segreto sta nell’esaltare ogni prodotto, senza stravolgerlo. È così che un semplice filetto di pesce fresco, condito con un filo di buon olio, qualche erba aromatica e magari qualche pomodorino dell’orto, diventa un piatto straordinario.
Ogni boccone qui racconta una storia: quella del mare che ogni giorno regala frutti preziosi, quella dei pescatori che conoscono ogni scoglio e ogni corrente, e quella di Gianni Rizzo, che ha fatto della qualità e del rispetto per il territorio una vera missione.
Venire al Poseidonia Beach Club si trasforma così in un’esperienza che va oltre il piatto. Significa regalarsi un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: il profumo della salsedine, la vista del mare che cambia colore a seconda dell’ora, il suono delle onde in sottofondo e, soprattutto, il gusto inconfondibile del pesce appena pescato.
È un invito a rallentare, a riscoprire il piacere di mangiare seguendo i ritmi della natura e a sentire, in ogni piatto, il sapore autentico del Mediterraneo.
Ogni giorno, la freschezza in tavola. Questa è la promessa del Poseidonia Beach Club.