Il Poseidonia Beach Club ottiene la certificazione ISO 20121


Lo stabilimento balneare di Ascea Marina è il primo in Italia ad essere qualificato ufficialmente come location idonea a organizzare e ospitare eventi sostenibili certificati

 

Il progetto del Poseidonia Beach Club prosegue con un nuovo passo concreto verso la sostenibilità: lo stabilimento balneare di Ascea Marina è il primo in Italia ad ottenere la certificazione ISO 20121, lo standard internazionale più riconosciuto a livello mondiale per la gestione sostenibile degli eventi. La società EQA Italia srl, organismo di certificazione accreditato, ha, dunque, emesso ufficialmente il Certificato di Conformità ai requisiti della norma ISO 20121:2024 per “l’organizzazione, la gestione e la rendicontazione di eventi nel settore dell’accoglienza balneare, enogastronomico e culturale da parte del Poseidonia Beach Club”.

«Per noi la sostenibilità non è una moda, ma un impegno reale e quotidiano – afferma con orgoglio il titolare del Poseidonia Beach Club, Gianni Rizzo -. Abbiamo voluto ottenere la certificazione ISO 20121 per dare un segnale concreto: si possono organizzare eventi belli, efficienti e rispettosi dell’ambiente e delle persone. Questo riconoscimento premia il lavoro di tutta la squadra e rappresenta un importante punto di svolta e una spinta a fare sempre meglio, sempre nel rispetto dell’ambiente. Vogliamo che chi sceglie il Poseidonia Beach Club sappia di trovarsi in un luogo responsabile, attento e coerente con i valori della sostenibilità». La certificazione non riguarda un singolo evento, ma l’intera struttura Poseidonia Beach Club, che si è qualificata come location idonea a organizzare e ospitare eventi sostenibili. Questo significa garantire al mercato criteri chiari e misurabili di sostenibilità: dall’uso prevalente di energia da impianto fotovoltaico ai prodotti a km 0, dalle procedure di sicurezza e privacy conformi al GDPR fino alla regolarità contrattuale dei dipendenti.

«Non esistono eventi totalmente sostenibili: l’unico evento a impatto zero è quello che non si fa. Ciò che conta è gestirli in maniera sostenibile, riducendo gli impatti negativi e valorizzando quelli positivi, proprio come fa il Poseidonia Beach Club» spiega Stefano Bonetto, Presidente del Consiglio di Amministrazione e partner del Gruppo Ecoconsult. Gli eventi che si svolgeranno al Poseidonia Beach Club, che siano aziendali, di team building, legati al marketing o al settore agroalimentare, potranno, quindi, ottenere un certificato che attesti i parametri di sostenibilità rispettati, come le emissioni di CO₂ risparmiate o la percentuale di prodotti locali utilizzati.

Il processo di certificazione è stato seguito da un auditor che ha verificato documentazione, procedure e infrastrutture. EQA Italia ha, poi, rilasciato il documento che ne attesta la validità di location certificata ISO 20121 per i prossimi tre anni. La certificazione ha, infatti, validità triennale, ma ogni anno è prevista una verifica di sorveglianza che, in alcuni casi, può anche avvenire a sorpresa.

Il Poseidonia Beach Club ha, inoltre, presentato un piano di miglioramento continuo, come richiesto dalla norma. Tra le azioni già annunciate c’è l’installazione dei “blind tag”, cartelli con QR code dedicati a persone cieche e ipovedenti per favorire l’inclusione e l’accessibilità.

«Questa certificazione – conclude Bonetto – non rappresenta un punto di arrivo, ma una tappa di un percorso che continuerà fase dopo fase. La prossima verifica sarà tra l’estate e l’autunno del prossimo anno. Nel frattempo, i clienti che sceglieranno il Poseidonia Beach Club avranno la certezza di affidarsi a una location che rispetta standard internazionali di sostenibilità».

Con la certificazione ISO 20121, il Poseidonia Beach Club non solo innalza l’asticella della sostenibilità nel settore turistico italiano, ma dimostra che il futuro dell’accoglienza è fatto di responsabilità, innovazione e rispetto per l’ambiente.