ISPRA al Poseidonia Beach Club: la prima (e unica) Spiaggia Ecologica campana diventa laboratorio di sostenibilità


Al Poseidonia Beach Club, il rispetto per l’ambiente è condiviso e sostenibile. Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, prende forma con ISPRA un progetto virtuoso, declinato in quattro cortometraggi realizzati sul litorale di Marina d’Ascea, in cui la ricerca scientifica incontra l’educazione ambientale e il turismo responsabile diventa esperienza condivisa.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, vuole raccontare come il rispetto dell’ambiente possa essere non solo un obiettivo, ma un percorso partecipato, vissuto ogni giorno, da grandi e piccoli. “Dopo quattro anni di collaborazione, abbiamo realizzato un prodotto divulgativo utile a far conoscere e approfondire tematiche importanti legate alla gestione degli arenili e alla promozione di un turismo sostenibile sulle spiagge”, spiega il primo Ricercatore Ispra, Alfonso Scarpato.

Sul litorale di Ascea, il Poseidonia Beach Club non è, infatti, solo la prima Spiaggia Ecologica campana dal 2021, ma un vero e proprio laboratorio di sostenibilità reale, dove le buone pratiche diventano racconto e modello. Qui la posidonia non si rimuove, ma si tutela; la plastica è ridotta al minimo; le dune vengono protette e valorizzate; gli impianti fotovoltaici rendono la struttura quasi autosufficiente; e ogni spazio è pensato per garantire accessibilità universale. “La spiaggia ecologica non limita in alcun modo il turista nel godere della balneazione o dei servizi collegati, al contrario – precisa Scarpato -, permette di comprendere come vivere e rispettare la spiaggia sia fondamentale per il futuro delle generazioni future”.

Un percorso virtuoso che ha già ottenuto importanti riconoscimenti, come il premio “Best Quality and Sustainability”, i Due Ombrelloni della guida “The Best Beach Club d’Italia” e recentemente la certificazione ISO 20121, standard internazionale per la gestione sostenibile di eventi e imprese turistiche.

A raccontare questo modello saranno, dunque, le nuove pillole video ISPRA, quattro brevi episodi girati sulla spiaggia di Poseidonia, in cui la piccola Carolina dialoga con gli scienziati dell’Istituto, traducendo in linguaggio semplice temi complessi come la tutela della posidonia, la comunicazione ambientale, l’erosione costiera e l’inquinamento da plastica.

Un racconto corale che unisce la competenza scientifica e lo sguardo puro dei bambini: la Spiaggia Ecologica diventa così un’aula a cielo aperto, un luogo dove si impara facendo, e dove la conoscenza nasce dal contatto diretto con la natura.

Alla guida di questo percorso c’è il Capitano Gianni Rizzo, ideatore e gestore del Poseidonia Beach Club, noto per la sua visione pionieristica di turismo etico e innovazione ambientale.

Abbiamo trasformato il nostro beach club in un luogo che produce energia pulita, rispetta l’ambiente e diffonde conoscenza – racconta Rizzo –. Con ISPRA condividiamo un sogno: che ogni bambino impari, giocando, a proteggere la propria spiaggia. È il modo più autentico di fare educazione ambientale: sul campo, con i piedi nella sabbia e il cuore nel futuro”.

Le pillole della sostenibilità saranno pubblicate sui canali istituzionali di ISPRA e del Poseidonia Beach Club, come esempio concreto di divulgazione ambientale partecipata e turismo sostenibile applicato.

Dal Cilento parte così un messaggio che va oltre il territorio: la spiaggia ecologica non è solo un modello ambientale, ma una esperienza educativa, comunitaria e replicabile, capace di ispirare un nuovo modo di vivere il mare, con consapevolezza, rispetto e cura costante.

FONTE: https://www.napolivillage.com